Assegno di maternità: E’ un assegno che spetta, per ogni figlio/a nato/a alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità, o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno. Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento. ll/la minore in adozione o in affidamento preadottivo deve essere regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato.
La domanda va presentata entro sei mesi dalla data del parto. In caso di adozione o affidamento preadottivo il termine di sei mesi decorre dalla data di ingresso del/la minore nella famiglia anagrafica della donna che lo/la riceve in adozione o in affidamento.
scarica qui la modulistica
Contributo economico a sostegno della natalità: L'Amministrazione Comunale intende sostenere questo lieto evento, in modo concreto e diretto, tramite un contributo economico erogato dal Comune di Lazzate.
La domanda va presentata entro 60 giorni dalla nascita.
scarica qui la modulistica e prendi visione dei requisiti di accesso al contributo
Contributo in conto retta asilo nido: L' Amministrazione Comunale interviene, a sostegno delle famiglie con bambini in età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, iscritti o che si iscriveranno presso i nidi del territorio e non. I genitori che lavorano potranno accedere ad un contributo integrativo al pagamento della retta, secondo le modalità e i requisiti indicati nel “Regolamento per l'accesso al contributo in conto retta asilo nido”. Il contributo varia in base alla tipologia del nido e la modalità di frequenza ed è stabilito dalle fasce ISEE di appartenenza.
La domanda per l’accesso al contributo deve essere presentata entro tre mesi dall’ iscrizione del minore alla struttura prescelta e comunque non oltre 30 giorni dall’inizio effettivo della frequenza.
scarica qui la modulistica e prendi visione del regolamento
BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA
Fabbisogno 2024 - Contributi abbattimento barriere architettoniche
Domande dal: 02/03/2023 - ore 10:00 Scadenza il: 31/03/2024 - ore 16:00
Il servizio consente agli operatori del Comune di gestire le richieste di contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati. Regione Lombardia infatti, per il tramite dei Comuni, eroga contributi ai soggetti privati in condizioni di svantaggio che intendano attuare l’eliminazione delle barriere architettoniche all'interno della propria abitazione di residenza (legge 9 gennaio 1989 n. 13 e legge regionale 20 febbraio 1989, n.6). Maggiori informazioni sul sito Regione Lombardia
Scarica qui la modulistica: edifici esistenti alla data dell’11 agosto1989
edifici esistenti dopo la data dell'11 agosto1989
Bando sostegno affitto 2022. - CHIUSO
Domande dal: 05/09/2022 Scadenza il: 07/10/2022
sarà previsto un servizio di assistenza, presso l’ufficio Servizi Sociali, chiamando il numero 02.96720228 ogni giovedì dalle 9.00 alle 12.30
Liquidazione contributi derivanti dal Fondo Emergenza Abitativa DGR REGIONE LOMBARDIA N°5324/2021 volti al contenimento dell'emergenza abitativa e al mantenimento dell'alloggio in locazione, a favore di residenti in difficoltà, pubblicata all'albo pretorio di questo ente dal 29/11/2022 al 14/12/2022.
Atto pubblico determinazione n.374 del 29/11/2022
Certificato di pubblicazione
Elenco assegnazione contributo
CASE POPOLARI - BANDO SAP 2023: BANDO CHIUSO
Domande dalle ore 12:00 del 16/03/2023 Scadenza alle ore 12:00 dell' 08/05/2023
E' STATA PUBBLICATA ALL'ALBO PRETORIO DEL COMUNE DI LAZZATE A PARTIRE DAL GIORNO 23 MAGGIO 2023 FINO AL GIORNO 6 GIUGNO 2023 LA GRADUATORIA PROVVISORIA BANDO SAP 2023.
Ai sensi del comma 7 dell’art.12 del R.R. 4/2017 e s.m.i., si avvisa che dalla data odierna di pubblicazione, entro i prossimi 15 giorni (ovvero fino al 6 giugno 2023) è possibile presentare domanda di ricorso per rettifica del punteggio, esclusivamente a seguito di riconoscimento di invalidità civile, ottenuta ad esito di procedimento avviato prima della scadenza del termine di apertura del bando (8/5/2023).
graduatoria provvisoria Comune di Lazzate
Si informa che con Determinazione dirigenziale Area Servizi Amministrativi n.186/2023 è stata approvata l’allegata graduatoria definitiva relativa all’assegnazione di alloggi SAP di proprietà comunale localizzati nel comune di Lazzate.
In mancanza di ricorsi, la graduatoria provvisoria già approvata con determinazione n.163/2023, senza alcuna variazione, ha assunto efficacia di graduatoria definitiva.
graduatoria definitiva Comune di Lazzate
NB: Nella graduatoria i richiedenti sono indicati con codice identificativo ID della domanda, visibile sull’ultimo foglio della domanda inoltrata (prima dell’indicazione del numero di marca da bollo). Si consiglia comunque la ricerca tramite il punteggio ISBAR, presente nella domanda nei riquadri relativi agli alloggi opzionati.
Si precisa che la procedura per le assegnazioni, definita dal Reg Regionale 4/2017 e s.m.i, prevede l’assegnazione con priorità ai nuclei familiari con Isee<€ 3.000,00 (contrassegnati con X) nel rispetto del limite del 20% delle unità abitative disponibili con ISBAR più elevato e con priorità per quelli residenti nel comune di Lazzate e, successivamente, nell’ordine della graduatoria.
ASSEGNAZIONE DEL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MISURA B2 DGR 7751/2022 A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE E IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA: BANDO CHIUSO
Domande dal 12/04/2023 Scadenza 14/05/2023
Sono destinatari della presente misura le persone in possesso dei seguenti requisiti:
a) di qualsiasi età, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
b) in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988;
c) con ISEE in corso di validità, come da normativa vigente, e con i seguenti valori massimi di riferimento: ISEE sociosanitario fino ad un massimo di € 25.000,00 e ISEE ordinario in caso di minori fino ad un massimo di € 40.000,00.
SI RACCOMANDA UNA ATTENTA LETTURA DEL TESTO COMPLETO DELL'AVVISO PUBBLICO, DELLA DOMANDE E DEGLI ALLEGATI, VISIONABILE E SCARICABILE AL LINK QUI.
Tutte le persone, sia quelle in continuità che quelle di nuovo accesso, per accedere alle misure previste dal presente bando, dovranno presentare la domanda, tramite modulo cartaceo con i relativi allegati.
Il modulo di domanda e gli allegati dovranno essere consegnati all’Ufficio Servizi Sociali del proprio Comune di residenza oppure via PEC al seguente indirizzo: segreteria.comune.lazzate@pec.regione.lombardia.it
Avviso FNA misura B2 anno 2023
ALLEGATO 1: Domanda di partecipazione
ALLEGATO 2: Allegato A caregiver
Per supporto alla compilazione della domanda, sia in modalità cartacea che digitale, contattare:
SPORTELLO SI - Servizio gratuito
su appuntamento: sportellosi@seregno.info oppure chiamare il 320.6039561 il mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
BONUS SOCIALI
Istituzione della "Carta Solidale Acquisti"
Informativa: la legge di bilancio 2023 ha previsto, nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, un fondo di 500 milioni di euro per l’anno 2023 destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore ai 15 mila euro all’anno.
Con decreto 18 aprile 2023 del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, sono stati indicati i criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno beneficiari del contributo economico.
Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane, consegnate ai beneficiari presso gli uffici postali abilitati al servizio. I Comuni, entro 15 giorni dalla pubblicazione sul sito dell’INPS, consolidano gli elenchi dei beneficiari messi a disposizione da INPS; decorso il termine di cui sopra, INPS rende definitivi tali elenchi entro 10 giorni e li trasmette in via telematica a Poste Italiane ai fini della messa a disposizione delle carte.
I Comuni trasmetteranno la notifica di assegnazione della carta ai beneficiari.
Il contributo può essere speso per l’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità (v. allegato 1 decreto 18/4/2023) presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.
Con apposita convenzione sono individuati gli esercizi commerciali che aderiscono a piani di contenimento dei costi dei beni alimentari di prima necessità, da attuarsi anche attraverso apposita scontistica a favore dei possessori delle carte.
Decreto interministeriale 18/04/2023
Allegato 1 (Lista beni alimentari di prima necessità)
Allegato 2 (Ripartizione delle carte per ciascun Comune)
Elettrico - Gas - Idrico
Dal 1° gennaio 2021 tutti i cittadini/nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'accesso ad una prestazione sociale agevolata (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè, ecc.) e che risultano in condizione di disagio economico, sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento dell'agevolazione dei bonus sociali.
Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto, dunque, è necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza. Maggiori informazioni sul sito Arera
Bonus Elettrico: Gravi condizioni di salute - disagio fisico
Il bonus elettrico per disagio fisico è misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico. È stato introdotto dalla normativa nazionale e successivamente attuato con provvedimenti di regolazione dell'Autorità.
I requisiti per beneficiare del bonus sociale per disagio fisico non sono cambiati rispetto al passato: possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che richiede l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.
Le apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.
Maggiori informazioni sul sito Arera
Scarica qui la modulistica: Modulo B
certificato ASL